La prima strada al grafene arriva a Milano

Proprio in questi ultimi giorni la Milano-Meda SP35 e la SP40 Lacchiarella sono in fase di rifacimento dei tratti di pavimentazione. Le sperimentazioni hanno dato il via alla stesura di tratti di pavimentazione con tecnologie tutte italiane che permettono di incrementare sensibilmente la vita utile delle strade rendendole totalmente green e hight-tech
L’asfalto al grafene parte la sua sperimentazione proprio a Milano. Iterchimica, azienda italiana leader mondiale nel campo degli additivi per l’asfalto, ha unito le forze con Città Metropolitana di Milano e insieme si stanno occupando del rifacimento del tratto stradale Milano-Meda della SP35 e di un tratto della SP40 Lacchiarella. Il materiale con cui queste opere di manutenzione vengono effettuate è il Gipave, un supermodificante a base di grafene. I risultati ottenuti ad oggi, hanno mostrato che Gipave consente di migliorare le prestazioni delle pavimentazioni stradali, con una particolare attenzione all’aumento della resilienza e alla diminuzione della suscettibilità termica (anche a fronte di forti escursioni di temperatura) e quindi di raddoppiarne la vita utile.
I test eseguiti in laboratorio e su strada dimostrano un aumento della durata della pavimentazione del 250%, l’obiettivo è confermare anche a Milano questi risultati.
Il progetto per la realizzazione dell’additivo al grafene Gipave, è stato finanziato da un bando di Regione Lombardia (POR FESR 2014-2020/innovazione e competitività) ed è stato sviluppato con la collaborazione di G.Eco (Gruppo A2A), l’Università degli Studi di Milano Bicocca e Directa Plus, un’azienda italiana tra le più grandi produttrici e fornitrici di materiale a base grafenica al mondo.
Come suggerito da Città Metropolitana di Milano, la sperimentazione consiste nel rifacimento dei tre strati della pavimentazione stradale (base, binder, usura) di un tratto di circa 500 metri della Strada Provinciale 35 Milano-Meda, dal km 133+300 al 132+850 in direzione Milano.
Nel dettaglio: 200 metri utilizzando bitume modificato “Hard” e 250 metri con asfalto contenente il supermodificante al grafene Gipave.
Per inizio Ottobre è invece previsto il rifacimento di due strati della pavimentazione, nel dettaglio base e usura, di un tratto di 600 metri sulla Strada Provinciale 40 Lacchiarella, dal km 3+850 al km 4+900. Nello specifico: 300 metri con asfalto modificato con Gipave e 300 metri con bitume modificato “Soft”.
In contemporanea un laboratorio indipendente certificato si occuperà delle prove e del monitoraggio delle pavimentazioni attraverso controlli sia in fase di produzione che di posa in opera dell’asfalto, con raccolta e analisi di campioni, sia nei mesi successivi attraverso carotaggi e prove dinamiche, direttamente su strada.