AGID E JRC SIGLANO UN ACCORDO PER L’AZIONE EUROPEA ELISE

AGID E JRC SIGLANO UN ACCORDO PER L’AZIONE EUROPEA ELISE

 

 

L’azione europea ELISE (European Life Science Eco System) continua a seguire il suo scopo di rafforzare l’ecosistema regionale dell’innovazione nel settore delle Scienze della Vita, al fine di massimizzare il trasferimento tecnologico nell’ambito tematico S3: Industrie della Salute e del Benessere. Un progetto partito dal modello della Piattaforma Regionale della Rete Alta Tecnologica Scienze della Vita che attraverso il confronto a livello internazionale di esperti e stakeholder, istituzionali e tecnici, intende condividere e trasferire buone prassi al fine di migliorare il modello organizzativo e gestionale per rispondere meglio alle esigenze e alla peculiarità del settore.

Gli ultimi aggiornamenti di questo progetto arrivano dalla sottoscrizione di un accordo di collaborazione multiparte tra l’Agenzia per l’Italia Digitale e il Centro Comune di Ricerca (Joint Research Centre – JRC). L’obiettivo di questa firma è quello di contribuire in modo più efficace ad una migliore politica energetica, con attenzione a edifici e città efficienti, attraverso i vantaggi connessi all’utilizzo di dati e tecnologie geospaziali. E, dal momento che l’accordo viene inquadrato nell’ambito del pilota sull’energia, viene incluso nell’azione ELISE del programma ISA2. L’obiettivo del pilota è quello di dimostrare che un’informazione geospaziale accurata e interoperabile può ridurre gli ostacoli incontrati da pubbliche amministrazioni, aziende e cittadini coinvolti a vari livelli nel ciclo di vita delle politiche energetiche.

In questo contesto il caso d’uso considerato è rappresentato dal progetto PELL (Public Energy Living Lab), di competenza di ENEA, finalizzato a implementare una piattaforma digitale per raccogliere, gestire e monitorare i dati relativi all’illuminazione pubblica.

AgID, inoltre, su richiesta di ENEA, è intervenuta a supporto per la definizione del modello dati di riferimento del progetto per garantire conformità tra banche dati georefenziate. La modalità vede l’integrazione semantica e strutturale in ambito dell’illuminazione pubblica con il SINFI (Sitema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture), nel contesto più generale rappresentato dalle regole di implementazione della direttiva INSPIRE e quelle sui database geotopografici.

Le specifiche del modello dati, pubblicate sul sito del RNDT, sono utilizzate anche da CONSIP, la “centrale acquisti” della Pubblica Amministrazione, come base per il censimento e il monitoraggio dei consumi e la quantificazione dei risparmi conseguiti.

Il nuovo accordo all’interno dell’azione europea ELISE, oltre ad AgID, è stato sottoscritto anche da altri partner europei, fra i quali De Dienst voor het Kadaster en de Openbare Registers (Paesi Bassi), Hochschule fur Technik Stuttgart (Germania), Centre International de Mètodes Numèrics a l’Enginyeria (Spagna), Stichting Saxion (Paesi Bassi), Fundacion Cartif (Spagna) e Ente pubblico Regionale de la Energia de Castilla y Leon (Spagna).