Il progetto “Compete4SECAP”, finanziato dal programma europeo Horizon 2020, ha permesso di costruire percorsi per lo sviluppo della partecipazione di molti Enti locali di sette paesi europei al tema della mitigazione delle emissioni di gas serra e dell’adattamento ai Cambiamenti climatici. Questo impegno ha permesso di comprendere l’importanza del coinvolgimento di soggetti strategici per la mitigazione delle emissioni e per la messa in sicurezza sia dei servizi fondamentali che dei territori e delle popolazioni. Inoltre, ha dimostrato l’imprescindibilità di temi quali la povertà energetica (terzo pilastro delle politiche europee per la sostenibilità energetica e climatica) e della dimensione gestionale.
In questo incontro si intende evidenziare la funzione chiave delle utlites per la mitigazione delle emissioni e, soprattutto, investigare il loro importante ruolo per l’adattamento ai cambiamenti climatici. Saranno toccati anche il tema della povertà energetica e la funzione della gestione dell’energia nella Pubblica Amministrazione, tenendo come riferimento lo standard internazionale ISO 50001 implementato dagli enti locali coinvolti nel progetto Compete4SECAP e integrato al loro Piano per le Energie Sostenibili e il Clima nell’ambito del Patto dei Sindaci.
Iscriviti per partecipare al link:
Programma
11.00 – 12.00 Introduzione. Il progetto Compete4SECAP e i suoi tre pilastri
– Sistemi di gestione dell’energia ISO50001 nella Pubblica Amministrazione
– Integrazione con lo sviluppo e monitoraggio dei PAESC
– Competizione internazionale tra Comuni
Marco Devetta, Partner – Project Development, SOGESCA
Pubbliche Amministrazioni. PAESC, Sistemi di Gestione dell’energia e Povertà Energetica
– Sicurezza del territorio e sue vulnerabilità
– Gli aspetti ambientali di livello sovracomunale
– Gestione dell’energia efficiente e funzionale alla pianificazione territoriale
– Povertà energetica: il progetto europeo EmpowerMED
Cristiana Scarpa, Osservatorio naturalistico e ambientale Comune di Venezia
Fabio Cestonaro, Settore Ambiente Comune di Vicenza
Cristina Amirante, Assessore Urbanistica, Mobilità, Energia Comune di Pordenone
12.00-13.00 Utilities e cambiamenti climatici
– Il ruolo delle utilities nei PAESC e nella gestione dell’energia
– Le norme tecniche per l’adattamento
– Best Practice
Dario Lazzaroni, Presidente Cogeme
Giuseppe Bergesio, Direttore Business Unit Energia Gruppo Iren
Esperienze, soluzioni e accesso ai programmi di finanziamento UE
– “Sistema territoriale” e approccio sovracomunale
– SECAP Option 1
– Coinvolgimento di Enti sovraordinati
– Ruolo proattivo delle Utilities
– Programmi di finanziamento UE (EU City Facility, ELENA e la BEI, Project Development
Assistance)
– Esempi di progetti europei
Giovanni Franco, Presidente, SOGESCA