Webinar on-line
15 giugno 2020
L’uso consapevole dell’energia è uno degli obiettivi principali che la nostra società deve perseguire e per poterlo fare bisogna partire dalla riduzione degli sprechi, ad esempio imputabili ai consumi energetici degli edifici.
Gli strumenti che abbiamo a disposizione sono le innovazioni tecnologiche e metodi di valutazione e gli strumenti di calcolo per quantificare l’efficienza e l’efficacia degli impianti esistenti e/o progettati.
Nell’ambito dell’illuminazione la norma UNI EN 15193-1:2017 “Prestazione energetica degli edifici – Requisiti energetici per illuminazione – Parte 1: Specificazioni, Modulo M9” fornisce tre differenti metodologie di valutazione delle prestazioni energetiche per i sistemi di illuminazione artificiale degli edifici e in particolare del Lighting Energy Numeric Indicator (LENI).
Nel corso del convegno verrà dato un inquadramento della UNI EN 15193-1:2017 e sarà presentata la nuova UNI/ PdR 77:2020, frutto della collaborazione tra UNI ed ENEA, realizzata a supporto della determinazione del LENI, secondo il metodo di calcolo della norma, mediante il software LENICALC sviluppato dall’ENEA nell’ambito di un progetto finanziato dalla Ricerca di Sistema Elettrico.
UNI/PdR e software LENICALC saranno strumenti di supporto per professionisti, certificatori energetici ed aziende che lavorano nell’ambito dell’illuminazione artificiale e/o della certificazione energetica, che guideranno gli utilizzatori nell’applicazione della procedura di valutazione del LENI e nel corretto calcolo dell’indicatore LENI per gli edifici.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione all’indirizzo:
https://bit.ly/PdR77enea
Le richieste saranno accolte fino all’esaurimento dei posti disponibili.
L’evento si tiene on-line, attraverso la piattaforma GoToWebinar (trovi le semplici istruzioni nella pagina di registrazione).
https://smartitalygoal.enea.it/2020/05/15/lenicalc-e-la-uni-pdr-772020-strumenti-di-supporto-per-la-determinazione-del-leni/