Nuove modalità di gestione, condivisione e utilizzo dell’energia: il percorso italiano delle CER dalla prospettiva dell’Osservatorio ENEA

network

A cura di: ENEA, Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili

 

L’Osservatorio ENEA per le Comunità Energetiche è composto da un network di circa cento partecipanti, pubblici e privati, direttamente coinvolti nella promozione, sviluppo, gestione e valutazione delle Comunità Energetiche (CER). Tra essi Pubblica Amministrazione e istituzioni, associazioni, enti di ricerca e università, aziende del settore energy ed ESCo, aziende del settore ICT e di sviluppo di sistemi e piattaforme per la gestione dei dati, esperti del quadro regolatorio, legale, giuridico ed amministrativo, liberi professionisti.

Operativo su cinque tavoli tematici, rappresenta un punto di incontro e confronto per supportare lo sviluppo delle

Comunità Energetiche a livello nazionale. L’Osservatorio prende in esame aspetti multidisciplinari, tra i quali l’evoluzione normativa, le tecnologie abilitanti, gli aspetti economico-finanziari, la valutazione dei dati, la gestione e il funzionamento delle CER, oltre a sviluppare attività di informazione e comunicazione.

Tra gli obiettivi rientra la promozione di una “roadmap nazionale” di sviluppo delle CER a supporto di tutti gli attori coinvolti e la redazione di un cahier de doléances, utile a rilevare le criticità e a presentare proposte correttive o migliorative.

Il Workshop si focalizza su aspetti rilevanti nel percorso di sviluppo e gestione delle CER mettendo a confronto le

esperienze di operatori del settore.

 

Presidente di Sessione

Nicoletta Gozo, Coordinatrice Roll-Out Tecnologico, Divisione strumenti e servizi per le Infrastrutture critiche e le

Comunità Energetiche Rinnovabili, ENEA. Coordinatrice Osservatorio ENEA per le Comunità Energetiche

Programma

14:15 – 14:35: Saluti e Introduzione lavori

Giulia Monteleone, Direttrice Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili, ENEA

Le CER ed il processo di decarbonizzazione

Nicoletta Gozo, Coordinatrice Osservatorio ENEA per le Comunità Energetiche

L’Osservatorio: attività ed obiettivi

 

14:35 – 15:40: Tavola Rotonda

Moderatore: Paolo Zangheri, Laboratorio Smart Cities and Communities, ENEA

 

Focus: Aspetti normativi e di governance

Massimiliano Faini, Direttore Settore Attività Produttive, Garda Uno

Amos Giardino, Vicepresidente Vicario CNPI, Consiglio Nazionale dei Periti Industriali

 

Focus: Aspetti economico-finanziari

Maria Adele Prosperoni, Capo Servizio Ambiente ed Energia, Confcooperative

Paolo Benfenati, Presidente WeVèz Soc. Coop

Michelangelo Lamaddalena, Proposal Manager Smart Services, City Green Light

 

Focus: Aspetti legati all’acquisizione, gestione e valutazione dei dati

Stefano Rotini, CTO & Head of Technical and Regulatory Affairs, Sinapsi

Maurizio Ferraris, Sales Manager, Energy Business Unit, MAPS Group

Leonardo Cavalieri, Marketing e Vendite, MAC Srl

 

Focus: Politiche Regionali e Comunicazione

Benedetta Brighenti, Direttrice RENAEL

Letizia Zavatti, Regione Emilia-Romagna

Sara Capuzzo, Presidente ènostra coop

 

15:40 – 15:50: Q&A

15:50: Conclusioni

Stefano Pizzuti, Responsabile Divisione strumenti e servizi per le Infrastrutture critiche e le Comunità

Energetiche Rinnovabili, ENEA

 

L’evento si svolge all’interno di Key, The Energy Transition Expo, 5-7 Marzo 2025,

Rimini Fiera

Luogo: Key. Sala Ravezzi 1 - Hall Sud Data: 7 Marzo 2025 Ora: 14:15 - 16:00