Sviluppo e futuro delle comunità energetiche in Italia

Sviluppo e futuro delle comunità energetiche  in Italia

Webinar – 19 Maggio 2021 

 

L’iniziativa sulle Comunità Energetiche sta entrando nel vivo. Con la firma del Decreto attuativo del 15 settembre 2020 sulle comunità energetiche, l’Italia avvia il processo di recepimento della Direttiva Europea Red II e definisce la tariffa con la quale si incentiva la promozione dell’autoconsumo collettivo e le comunità energetiche da fonti rinnovabili.  

Si tratta di un lungo percorso che consentirà di sviluppare ulteriormente la produzione di energia da fonti rinnovabili, nonché favorire la transizione energetica ed ecologica del sistema energetico del nostro Paese con benefici ambientali, economici e sociali per i cittadini.

Le opportunità sono tante ed ancora da esplorare. Infatti, se la leva economica ed ambientale contenuta in questi provvedimenti può rappresentare il punto di partenza, le potenzialità ivi contenute possono essere il motore per la transizione nell’uso e nella produzione diffusa della energia, nonché promotori di una trasformazione sociale che pone il cittadino, e soprattutto le comunità, al centro di un profondo cambiamento nei comportamenti e nella partecipazione stessa alla rigenerazione delle nostre città. 

Il primo e più immediato obiettivo del webinar è la discussione sulle modalità di realizzazione e condivisione di una consapevolezza diffusa tra i diversi attori interessati ed interessabili dalle notevoli opportunità e benefici sociali, energetiche ed economiche che si presentano fin d’ora.

Il secondo obiettivo è l’apertura di una direzione di innovazione sociale che fonda sulle comunità energetiche un nuovo protagonismo sostenuto non soltanto dagli aspetti energetici, ma anche dalla integrazione con obiettivi economici (riattivazione delle risorse locali immobilizzate), sociali (mutualismo, integrazione, sicurezza, sanità) e culturali (identità locale) derivati dall’incontro dei paradigmi delle “comunità energetiche” con quelli delle “smart communities”. Numerose sono le tecnologie che possono sostenere questa innovazione sociale (blockchain, intelligenza artificiale, flessibilità energetica, IoT, big data), ma è necessario costruire una massa critica ed una visione strutturata e condivisa, chiamando a raccolta intorno ad un tavolo nazionale, il mondo della ricerca, delle istituzioni, delle municipalità, delle aziende e delle associazioni di categoria che vi operano.

 

Programma (da confermare)

9.30 Saluto di benvenuto e apertura dei lavori 

Federico TESTA, Presidente ENEA 

Gianni Pietro GIROTTO, Presidente Commissione Industria e Commercio, Turismo, Senato della Repubblica

10.00 Mission Climate Neutral and Smart City: obiettivi e finalità 

Anna Lisa BONI, Rapporteur del Mission Board ‘Climate-Neutral and Smart Cities’

10.15 Il meccanismo di incentivazione delle Comunità Energetiche in Italia

Roberto Moneta, Amministratore Delegato, GSE

10.30 Direzioni di crescita verso le Smart Energy Communities

Mauro Annunziato, Responsabile Divisione Smart Energy, Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili, ENEA

10.45 Tavola rotonda 

modera Mauro Annunziato, Responsabile Divisione Smart Energy, Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili, ENEA

Massimo Beccarello, Vice Direttore Area Politiche Industriali, Confindustria

Stefano Corgnati, Vicerettore per la Ricerca, Politecnico di Torino

Maurizio Delfanti, Amministratore Delegato, RSE 

Antonella Galdi, Vice Segretario Generale, ANCI

Christian Iaione, Direttore Labgov, Luiss

  Francesco Tortorelli*, Direzione Pubblica Amministrazione e Vigilianza, Agid

Giorgio Martini, Autorità di gestione programmi nazionali Città Metropolitane, ACT

Marco Mingrone, Responsabile Ufficio Legislativo, LegaCoop

Romano Stasi, Segretario Generale del Consorzio ABILAB

12.15 Conclusioni 

Giorgio Graditi, Direttore del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabile, ENEA

12.30 Chiusura lavori 

 

Luogo: Data: 19 Maggio 2021 Ora: 09:30 - 12:30