Sostenibilità e Smart City.  Le opere di Regione Lombardia fra riqualificazione e inclusione sociale

a cura di Emanuele Martinelli 
L’attenzione alla sostenibilità è una tematica in forte crescita, anche per quanto riguarda le nostre città.
IoT, smart road e fibra ottica: non sono più tecnologie avveniristiche, ma ormai sono parte del nostro quotidiano e delle cittadine che stiamo plasmando, con la tecnologia che agisce alla trasformazione e facilitazione dei servizi. La crescita urbana, il tema dei trasporti, quello dell’impronta di carbonio, inquinamento e cambiamenti climatici, diventano così le nuove sfide verso le quali le città sono chiamate in causa, e non solo in termini di innovazione. La riprogettazione necessaria a raggiungere gli obiettivi stabiliti dall’ONU per il 2030, deve infatti necessariamente vedere all’opera aziende e pubbliche amministrazioni per rendere le nostre smart city tali da rispondere alle nuove sfide che si prospettano, prima fra tutte il cambiamento demografico previsto per i prossimi anni, così come quelle logistiche e ambientali. 
Tenendo conto che le previsioni Istat annunciano un cambiamento dello stile di vita cittadino sulla base di un incremento della popolazione mondiale di circa il 33% entro il 2050, con una percentuale totale del 70% stanziata in spazi urbani e una popolazione anziana raddoppiata rispetto a quella attuale, occorre una sostenibilità a misura d’uomo. Si sta, in altri termini, diffondendo la consapevolezza che gli agglomerati urbani siano sempre più calcati su cittadini e ambiente, luoghi ad impatto zero, pensati per una qualità della vita migliore per tutti. 
Alla luce dei fondi europei previsti a fronte di opere strutturali e sociali, Regione Lombardia ha quindi deciso di destinare 170 milioni di euro per “dare un segno concreto di attenzione ai territori e ai Comuni e ai temi dello sviluppo sostenibile e della coesione sociale”, secondo le parole del Presidente Attilio Fontana. Un bando destinato ai Comuni capoluogo con più di 50mila abitanti, che ha portato alla definizione di 12 progetti su: Cinisello Balsamo, Rho, Bergamo, Milano, Brescia, Monza, Legnano, Gallarate, Mantova, Pavia, Sondrio e Busto Arsizio; uniti dal filo conduttore di recuperare, ricucire parti delle città, rigenerate e realizzare interventi di coesione sociale. 
Milano sfrutterà queste risorse per la riqualificazione di due quartieri periferici, Forlanini-Salomone e Chiesa Rossa, secondo un’attenzione già dimostrata negli scorsi anni dall’Amministrazione cittadina. Gli interventi, per un totale di 6,9 milioni di euro, saranno volti a migliorare il benessere delle persone anziane, presenti in alta percentuale nei quartieri, tramite il recupero e il potenziamento dei centri aggregativi e la riqualificazione dello spazio pubblico in funzione di una migliore accessibilità pedonale e ciclabile. Nella stessa traiettoria si inseriscono gli investimenti previsti dal Comune di Bergamo, rivolti a tre quartieri nella zona nordest della città, allo scopo di potenziare le piccole dimensioni tramite i servizi necessari.
Sondrio userà i fondi europei distribuiti con il bando della Regione per rigenerare l’area dell’ex ospedale psichiatrico. Sorgeranno al suo posto un polo sociosanitario, una struttura per cohousing, un ostello per il turismo di breve durata, un istituto culturale e scolastico, oltre a un grande parco con giochi e giardino botanico. Brescia destina i fondi all’istruzione, nello specifico nell’area sud ovest é prevista una rete di mobilità dolce tra le scuole e le zone residenziali dei quartieri Don Bosco, Chiesanuova, Lamarmora, Porta Milano, il potenziamento della dotazione informatica delle scuole secondarie di primo grado e la promozione di interventi di riqualificazione energetica degli istituti pubblici. Anche Mantova punta su istruzione e inclusione tramite il finanziamento di 4 hub tematici forti di un piano formativo che prevede laboratori didattici, percorsi di formazione permanente e attività sociali.
Per Pavia invece i finanziamenti assumono la prospettiva di un nuovo sviluppo turistico futuro, tramite la riqualificazione immobiliare per edifici storici lungo il Ticino.