Tutte le News

LENICALC e la UNI/PdR 77:2020: strumenti di supporto per la determinazione del LENI

 L’indicatore LENI per l’efficientamento energetico degli impianti di illuminazione degli edifici di Laura Blaso, Enea   Il LENI (Lighting Energy Numeric Indicator [kWh/m2year]) è l’indice che consente la valutazione del fabbisogno energetico imputabile agli impianti di illuminazione degli edifici residenziali e non, come specificato nella norma UNI EN 15193-1:2017 “Prestazione energetica degli edifici – Requisiti […]

Enea per lo sviluppo sostenibile dell’eolico

L’obiettivo del progetto europeo WinWind, finanziato dal programma Ue Horizon 2020 e coordinato per l’Italia da ENEA e dalla società Ecoazioni, con il coinvolgimento delle Regioni Lazio e Abruzzo, ha come obiettivo di migliorare l’accettabilità sociale e promuovere lo sviluppo sostenibile dell’eolico in alcune regioni all’interno di alcuni Paesi dell’Europa (Italia, Germania, Lettonia, Norvegia, Polonia […]

A Sarzana l’illuminazione pubblica diventa proprietà comunale

In Liguria il Comune di Sarzana ha acquistato tutta la rete di illuminazione pubblica rendendola di proprietà comunale con l’obiettivo di far partire il nuovo servizio di gestione “Luce 4 Consip”   Il Comune di Sarzana ha acquistato la proprietà di tutta la rete di illuminazione pubblica rendendola di proprietà comunale su tutto il territorio: […]

Fondi europei. Horizon Europe e la nuova programmazione

Con l’ingegner Marcello Capra, Ministero dello Sviluppo Economico e rappresentante per il MISE dell’European Strategic Energy Technology Plan (SET Plan), affrontiamo in anteprima il tema del nuovo programma Horizon Europe, con meccanismi di finanziamento ancora in fase di definizione ma focalizzati principalmente sul concetto di “partnership”. di Emanuele Martinelli   Il tema dell’innovazione ha un […]

Gli edifici abbandonati diventano serre verticali

Ri-Genera, questo il nome del progetto promosso da ENEA nella regione Veneto per riqualificare capannoni dismessi ed edifici abbandonati come caserme, magazzini e case cantoniere creando serre verticali a coltivazione idroponica, ossia fuori suolo, in grado di garantire una maggiore produzione di verdure con un minimo consumo di acqua e nessun pesticida.     Il […]

Un salto digitale per la PA italiana. Intervista a Fabio Florio, Cisco Italia

Nell’ambito del progetto ES-PA apriamo un confronto con le big company protagoniste della trasformazione digitale nelle nostre città. Intervista a Fabio Florio, Business Development Manager Smart City e CDA Leader Cisco Italia Di Martina Ginasi   Il rapporto tra momento storico e innovazione prende oggi connotazioni del tutto nuove; tenere in rete le persone, le […]

Resilienza digitale per rafforzare il sistema. Intervista a Mauro Annunziato, ENEA

Mauro Annunziato, Direttore Divisione Smart Energy ENEA ci spiega come la digitalizzazione possa essere in grado di favorire lo sviluppo di resilienza all’interno del nostro sistema e come in tale direzione risponda appieno il concepire la città come centro di scambio massivo di dati   Questo momento di difficoltà accelera la necessità di processi innovativi […]

Resilienza digitale e tecnologia al servizio delle città

Intervista a Mauro Annunziato, Direttore Divisione Smart Energy ENEA sul tema: resilienza digitale e città intelligenti. La risposta efficace dei sistemi organizzati in modo digitale, collaborativo e sinergico a questo periodo di crisi sanitaria.  

Un nuovo modo per semplificare la raccolta differenziata

Quattro ragazzi Bolognesi hanno pensato ad un’app in grado di riconoscere i prodotti da smaltire e indicare dove gettarli   Quante volte ci siamo chiesti: “questo dove lo butto?” La risposta a questa domanda arriva da quattro ragazzi bolognese che hanno ideato un’app per non commettere errori con la raccolta differenziata. Il principio è estremamente […]