Tutte le News

Calcolo dell’efficienza energetica dei sistemi di illuminazione

Venerdì, 08 Novembre 2019     La Giunta Esecutiva UNI ha approvato l’avvio dei lavori per una prassi di riferimento dal titolo “Linee guida per il calcolo computerizzato per la determinazione del 5 LENI secondo il metodo di calcolo della norma UNI EN 15193-1:2017” (vd. Progetti in corso). Questo documento para-normativo ha l’obiettivo di definire […]

Next, il nuovo treno-bus che rivoluzionerà i trasporti pubblici

Il problema dei mezzi pubblici è uno dei dibattiti più accesi soprattutto nell’ultimo periodo, così Tommaso Gecchelin, fisico 34enne padovano ha cercato una soluzione innovativa per risolvere questo problema. Immaginate uno scompartimento, a metà tra il vagone di una metro e la cabina di una funivia, capace di agganciarsi in corsa ad un altro, caricare […]

Lo scenario europeo degli Smart Meter

Una recente analisi di Selectra, comparatore globale di offerte di energia, vede l’Italia tra i primi in Europa per l’installazione si smart meter per l’energia elettrica. L’Unione Europea prevede che entro il 2020 i contatori intelligenti saranno installati nel 72% delle abitazioni europee, con un investimento di circa 45 miliardi di euro. Il percorso è […]

La prima comunità energetica sorgerà a Bologna

La prima comunità energetica che permette ai cittadini di usufruire di tariffe ridotte nascerà a Bologna. Circa 900 aziende e abitanti del quartiere Pilastro-Roveri potranno usufruire di tariffe ridotte, grazie ad una combinazione di fonti rinnovabili, generazione distribuita, stoccaggio di energia e ottimizzazione dei consumi. L’iniziativa rientra nel progetto GECO (Green Energy Community) promosso da […]

7° SMART UTILITY OPEN METER

Successo per la settima edizione dell’appuntamento di riferimento del settore, con maggiori utility, imprese tecnologiche e istituzioni a confronto Si è svolta giovedì 17 ottobre presso la Casa dell’Acqua di MM a Milano, la settima edizione di “Smart Utility Open Meter” organizzato dallo Smart Metering Group di Anie CSI ed Energia Media. Un’edizione con al […]

Le autostrade ciclabili

In Italia, se ci fossero, si chiamerebbero superstrade ciclabili. Dove ci sono, si chiamano cycle-superhighway (Gran Bretagna), radschnellweg (Germania), velobahn (Svizzera), fietssnelwegen (Paesi Bassi) e cykelsuperstier (Danimarca). Lingue differenti per indicare un tipo speciale di pista per le biciclette, che consente ai ciclisti di procedere velocemente con spostamenti di media e lunga percorrenza, di venti-venticinque […]

Nasce il tavolo data model per il monitoraggio degli edifici scolastici

  Tecnologie per l’Efficienza negli Usi finali dell’Energia: ACCORDO ASSISTAL-ENEA PER LA DEFINIZIONE DI DATA MODEL PER IL MONITORAGGIO DEGLI EDIFICI SCOLASTICI    L’Associazione Nazionale Costruttori di Impianti e dei Servizi di Efficienza Energetica ASSITAL, ESCo, Servizi Integrati e Facility Managment insieme ad ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico […]

SmartItaly Goal: conoscere e condividere per gestire

I tempi attuali ci stanno inevitabilmente portando verso un modo di vivere noi stessi e i contesti urbani che potremmo definire a nostra “immagine e somiglianza”, più intelligenti o come si usa dire più smart. Tecnologie, dati, soluzioni digitali, piattaforme, algoritmi e indicatori rappresentano oggi il motore e la chiave di volta per trasformare città […]

Biomattone, il materiale ideale per un clima temperato

Il biomattone è ritenuto il materiale composito ideale per un clima mite come il nostro, è infatti in grado di mantenere l’abitazione ad una temperatura media di 26 gradi nei periodi di grande caldo senza necessariamente ricorrere alla climatizzazione. Lo studio condotto da ENEA insieme al Politecnico di Milano nell’ambito del progetto “Riqualificazione energetica degli […]