Webinar | Giovedì 28 maggio 2020 ore 11.00
L’ENEA ha promosso, proposto ed avviato un cambiamento nelle modalità di gestione delle infrastrutture particolarmente strategiche per l’innovazione dei contesti urbani e territoriali partendo dal servizio della pubblica illuminazione. Il PELL (Public Energy Living Lab), quale piattaforma di raccolta, organizzazione, gestione, elaborazione, integrazione e valutazione dei dati, replicabile ad altre infrastrutture chiave, risponde alla necessità di una conoscenza uniforme ed aggiornata dell’infrastruttura, dei suoi consumi e costi oltre che alla sempre maggiore richiesta di trasparenza e monitoraggio sulla qualità delle prestazioni e tipologia dei servizi offerti.
Grazie al PELL Amministratori e Governance potranno disporre di uno strumento di supporto alle loro attività gestionali e di un set di dati chiave per la conoscenza e valutazione dello “stato di salute” delle infrastrutture strategiche alla gestione territoriale a livello nazionale. L’attività si colloca nell’ambito del Progetto ES-PA (Energia e sostenibilità per la Pubblica Amministrazione), realizzato in ambito PON-GOV 2014-2020 e coordinato dall’ENEA, il cui obiettivo è quello di rafforzare le competenze amministrative e tecniche dei pubblici amministratori di Regioni e di Enti Locali sui temi energetici e della sostenibilità, anche al fine di favorire la programmazione di interventi di riqualificazione territoriale in chiave smart city tramite l’applicazione di nuove soluzioni digitali ed eco-innovative che vedono nell’acquisizione e gestione dei dati il punto di partenza dei processi gestionali smart.
Il Webinar si rivolge a collaboratori e decision markers delle pubbliche amministrazioni e multiutilities per mostrare le potenzialità di una corretta gestione del dato in ogni ambito, con un focus specifico sulla gestione energetica e in particolar modo nel campo della pubblica illuminazione.
Obiettivo del Webinar è sottolineare come la corretta gestione del dato in ambito energetico sia vantaggiosa; a tal fine verrà riportata l’esperienza della società Sis.Ter srl che ha sviluppato una soluzione per la produzione di dati in conformità e in sinergia con le specifiche della piattaforma PELL.
La partecipazione è gratuita previa REGISTRAZIONE ONLINE
https://www.sis-ter.it/webinar-sis-ter-enea/
Per informazioni sull’evento:
Dr.ssa Nicoletta Gozo: cell. 335 6518213 nicoletta.gozo@enea.it
Dr.ssa Giuseppina Giuliani: giuseppina.giuliani@enea.it
Dr.ssa Manuela Cortesi: m.cortesi@sis-ter.it
Per informazioni sul progetto ES-PA contattare l’Help Desk:
e-mail: es-pa.project@enea.it
www.espa.enea.it
Per informazioni tecniche sulle specifiche PELL:
Arch. Laura Blaso, laura.blaso@enea.it, Responsabile scientifico PELL
Dr.ssa Arianna Brutti, arianna.brutti@enea.it, Responsabile informatico Dati Statici (XML)
Ing. Fabio Moretti, fabio.moretti@enea.it, Responsabile informatico Piattaforma e Dati dinamici (JSON)
Per informazioni tecniche su SIS.TER SRL:
Dr.ssa Manuela Cortesi: m.cortesi@sis-ter.it
Ing. Luca Bianconcini: l.bianconcini@sis-ter.it
Sito web: https://www.sis-ter.it/