Tutte le News

Novità in arrivo per il Comune di Alessandria

Cassonetti intelligenti, pali con wifi integrato e controllo del traffico, videosorveglianza, monitoraggio dell’inquinamento ambientale e maxischermi, è questo il nuovo volto di Alessandria. Una Commissione di esperti incaricata dal Consorzio Amag Servizi e presieduta dalla Professoressa Veronica Vecchi dell’Università Bocconi di Milano, ha individuato Raggruppamento Sistematica come soggetto mandatario e G7International come mandante per realizzare un progetto di smart city […]

Sistemi energetici integrati e indipendenti

Di Emanuele Martinelli La Vision 2050 dell’ETIP (Europen Technology and Innovation Platform) SNET (Smart Networks for Energy Transition) mette al centro l’integrazione di reti Smart, per una transizione energetica in grado di servire la società con sempre maggior qualità e al tempo stesso proteggere l’ambiente. Integrare sistemi e infrastrutture è il trend che guiderà reti […]

Sfide e opportunità per guidare la transizione ecologica di città e territori: illuminazione pubblica, smart services, IOT e comunità energetiche nel quadro del PNRR

A Trapani si è svolto un convegno organizzato da ENEA, Città di Trapani, City Green Light e il Centro di ricerca Smarter dell’Università dell’Insubria al fine di approfondire le nuove possibilità  e soluzioni più efficaci per perseguire gli obiettivi di transizione digitale ed ecologica    Nuove opportunità e nuove sfide investono i Comuni in termini […]

Un nuovo metodo di risparmio sull’IP per il comune di Campiglia Marittima

In provincia di Livorno il Comune di Campiglia Marittima, per far fronte alla crisi ha, da qualche giorno e in via temporanea, avviato una nuova gestione dell’illuminazione pubblica, anticipando sostanzialmente ciò che avviene alla mezzanotte. I lampioni funzionano infatti prevalentemente in via alternata, lasciando acceso un corpo illuminante ogni due. Nelle zone dove invece si […]

Bergamo, cultura e innovazione chiavi d’accesso per una futura Smart Land

Intervista a Giacomo Angeloni, Assessore all’Innovazione del Comune di Bergamo Di Emanuele Martinelli, Energia Media   Apriamo un dialogo con l’Assessore Angeloni del Comune di Bergamo per meglio comprendere che declinazioni ha preso il concetto di Smart City, che impatto ha sulle comunità e sui servizi ai cittadini.   Assessore Angeloni, a Bergamo avete dato […]

Giornata Mondiale dell’Acqua, elemento di connessione tra le persone

22 marzo 2022. Giornata Mondiale dell’Acqua, elemento di connessione tra le persone di Emanuele Martinelli   Per celebrare la 30ma edizione della Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite il 22 marzo del 1992, abbiamo pensato che la cosa migliore fosse porre l’attenzione su quanto si dia per scontato che alcune cose accadano. Per esempio, […]

In Sicilia il primo esempio di scuola LEED del Meridione

Un esempio di edilizia sostenibile che parte dalla Sicilia, precisamente nel borgo di Isnello, in provincia di Palermo. Parliamo di una scuola leed, green e condivisa; un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero e circolare; verrà realizzato su 3 mila metri quadrati di fronte l’antica piazzetta dove si trova la chiesa di santa Lucia lungo […]

Biccari, prima comunità energetica in Puglia

La collaborazione tra l’amministrazione di Biccari, un piccolo comune in provincia di Foggia, e la cooperativa energetica ènostra ha preso finalmente il via con l’obiettivo di costituire una comunità energetica rinnovabile che massimizzi l’autoconsumo istantaneo derivante dalla produzione degli impianti fotovoltaici. Con l’attivazione di una Comunità energetica ènostra mira a raggiungere anche un’altra serie di […]

In Lombardia nascono le comunità energetiche

22 milioni di euro, è questa la cifra investita da Regione Lombardia per far sorgere 6mila comunità energetiche entro i prossimi 5 anni   La Lombardia si è dotata di una norma ad hoc per promuovere la nascita delle comunità energetiche e contribuire così alla realizzazione di sistemi condivisi e sostenibili di produzione e di […]

Energia e innovazione. Serve oggi più una rivoluzione che una transizione

Di Emanuele Martinelli   La Russia ha attaccato l’Ukraina, i primi giorni di guerra sono stati devastanti, con ripercussioni impressionanti sui cittadini, sulle città. Un fatto che gli esperti proiettano sui temi energetici naturalmente, con analisi relative all’Europa e quindi al nostro Paese. Si pensa di nuovo al carbone per ridurre l’utilizzo di gas importato […]