Tutte le News

Legambiente e Homers insieme per un progetto di Cohousing e comunità energetiche

Il progetto synoikeō vedrà la collaborazione di Legambiente e Homers, una società benefit spin-off del Politecnico di Torino, specializzata nella costruzione di comunità di abitanti per il recupero di immobili dismessi. L’obiettivo è dare il via sul territorio italiano ad una serie di esperienze di cohousing e di comunità energetiche rinnovabili, concentrandosi, almeno in questa prima […]

Città Metropolitana di Milano. Digitalizzazione delle infrastrutture per un’evoluzione dei servizi

Intervista a Maria Cristina Pinoschi, Direttore Infrastrutture Città Metropolitana di Milano Di Emanuele Martinelli   Dottoressa Pinoschi, dopo il settore Ambiente ora dirige l’Area Infrastrutture di un’istituzione complessa come Città Metropolitana di Milano. Possiamo entrare nei processi d’innovazione portati all’attenzione sia degli organismi interni che della cittadinanza? Ho cercato in primis di ridare un ordine […]

Illuminazione pubblica, nuovi impianti per il Comune di Forlì

Più luce in centro, miglioramento degli elementi di arredo sotto i portici e risparmio energetico, con l’impiego di energia da fonti rinnovabili: è questo l’obiettivo una volta portato a termine il piano di riqualificazione dell’illuminazione pubblica pensato per il centro di Forlì. Un investimento di circa 1 milione di euro destinati alla sostituzione di 1630 punti luce […]

MITE e MIMS: Smart City e Smart Land hanno finalmente una casa?

A cura di Emanuele Martinelli   Ci sembra interessante a qualche giorno dal via libera del Consiglio dei ministri al decreto legge che istituisce il nuovo dicastero per la Transizione Ecologica, denominato MITE e affidato a Roberto Cingolani, riportare alcune dichiarazioni rese alla stampa dal ministro insieme a quelle neo collega Enrico Giovannini, che guiderà […]

Interoperabilità, concetto chiave per la gestione intelligente di città e territori

Intervista a Gabriele Ciasullo, Responsabile Servizio Banche dati e Open Data AgID Di Emanuele Martinelli e Martina Ginasi     Dottor Ciasullo, possiamo ripercorrere brevemente i passi salienti del progetto PELL-IP, considerato naturalmente dal vostro punto di vista? Si tratta di un progetto che sin dalle sue origini si è dimostrato estremamente interessante. Enea, venuta […]

Città più smart grazie agli open data. Premiate le soluzioni migliori

ENEL X alla ricerca di nuove soluzioni tecnologiche e modelli capaci di trasformare gli open data in input per la PA. Inaugurata inoltre una challenge sui temi di: illuminazione pubblica e architetturale, mobilità elettrica e analisi urbana   L’obiettivo principale di una città intelligente è sicuramente il risparmio energetico. Proprio per questo è sempre più necessario […]

Nuovo piano di riqualificazione dell’illuminazione pubblica per la città di Trieste

2 milioni e 900 mila euro, è questa la cifra iniziale che il comune, attraverso Hera Luce, ha destinato alla realizzazione di un piano di manutenzione straordinaria e miglioramento della città triestina   Durante la presentazione del nuovo progetto per l’illuminazione pubblica della città di Trieste, l’Assessore comunale ai Lavori Pubblici Elisa Lodi ha così […]

Dall’Europa nuove opportunità per progettare le Smart City

Eleonora Riva Sanseverino, è assieme al Prof. Francesco Luca Basile, la nuova rappresentante italiana nelle ‘Shadows thematic configurations’ del Cluster 5 di Horizon Europe. Professore ordinario all’Università di Palermo, la prof. Riva Sanseverino vanta consulenze importanti in Europa ed in Asia e un’ampia esperienza di pubblicistica sul tema delle Smart Cities. In un recente Webinar organizzato […]

Venezia smart city, la strada per diventare città del futuro

L’intelligenza artificiale in grado di controllare l’inquinamento, la geolocalizzazione dei parcheggi e i flussi di passeggeri contribuisce a rendere una città sempre più smart. Portavoce di questo approccio è proprio Venezia. Grazie al capoluogo veneto e alla spinta derivante dall’emergenza Coronavirus l’intera Regione ha deciso di intraprendere questa strada, attivando un sistema intelligente di biosorveglianza, […]