Tutte le News

Cuneo e la sua Provincia in prima fila per i progetti europei

La Provincia di Cuneo si candida a diventare punto di riferimento territoriale e regia strategica per l’accesso e la gestione dei finanziamenti che saranno messi a disposizione dall’Unione Europea e dai Governi nazionale e regionale nell’ambito del Pnrr (Piano di ripresa e resilienza) post pandemia. L’idea è quella di creare un gruppo di lavoro formato da giovani […]

Transizione Culturale e quindi Ecologica?

a cura di Emanuele Martinelli   È nato con il Governo Draghi il ministero della Transizione Ecologica. Siamo tutti molto curiosi di capire quale sarà il perimetro in cui si muoverà soprattutto perché si tratta di un ambito che un perimetro non ce l’ha. La trasversalità delle discipline è un concetto sempre più interessante che […]

CRIET ed ENEA per far crescere Smart City e Smart Land

Intervista ad Angelo Di Gregorio, Professore Ordinario di Management e Direttore CRIET – Università degli Studi di Milano-Bicocca  Di Martina Ginasi, Energia Media   Professor Di Gregorio, possiamo ripercorrere brevemente i passi che hanno contraddistinto l’evoluzione del rapporto con Enea in questi anni? Certamente. Il CRIET, Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio, vanta […]

Riqualificazione della Valle Sabbia ed Est Bresciano, 31 comuni pronti a diventare piccole smart city

La Comunità montana di Valle Sabbia ha promosso, in qualità di capofila, un importante progetto di riqualificazione della Valle Sabbia e dell’est Bresciano. I numeri della rivoluzione verde avviata da Citelum, società parte del gruppo francese Edf attivo nell’illuminazione pubblica e nella mobilità urbana, parlano di circa 60 kilometri di linee elettriche nuove e quasi 30 mila nuove […]

Illuminazione di interni residenziali domestici con luce artificiale

E’ stato oggi pubblicato un nuovo documento normativo sull’illuminazione in ambito residenziale domestico, UNI/TS 11826:2021: “Illuminazione di interni residenziali domestici con luce artificiale”. Il documento, da oggi disponibile a catalogo, è stato redatto dopo numerose richieste giunte da diversi stakeholder, i quali spingevano per un aggiornamento in materia, finora trattata dalla UNI 10380 (sostituita nel 2003 […]

Pomerium, l’innovazione a protezione della capitale

Pomerium è uno dei progetti vincitori di ‘5G for l’Art’, il bando dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), che ha come obiettivo quello di proteggere il centro storico di Roma con satelliti, droni e 5G. il nome deriva da quello che, circa 2 millenni fa, era il confine invisibile, sacro e inviolabile di Roma. Il progetto è […]

Città ad economia circolare, è questo l’obiettivo da perseguire

Una svolta circolare all’economia è sempre più necessaria. Secondo il World Economic Forum, non solo rappresenterebbe un toccasana per l’ambiente ma porterebbe anche alla creazione di 117 milioni di posti di lavoro, generando opportunità di business per 3mila miliardi di dollari. Il Piano Nazione di Ripresa e Resilienza voluto dal Governo Draghi punta molto sull’economia circolare, una delle mission […]

Comprensione dei territori e formazione per utilizzare al meglio le risorse del PNRR

Intervista a Giovanni Vetritto, Presidenza del Consiglio, Coordinatore dipartimento Affari Regionali e Autonomie Di Emanuele Martinelli   Dottor Vetritto, la Pubblica Amministrazione locale si trova di fronte alla necessità di un reale cambiamento che tenga conto anche delle possibilità offerte dall’innovazione tecnologica. Si tratta di un processo in corso o il cammino è solo agli […]

Roma smart city: da macchina amministrativa a città piattaforma

168 progetti in cantiere, 81 già avviati con oltre 200 milioni di euro di investimento complessivo, sono solo alcuni dei numeri inerenti al Piano Roma Smart City promosso dall’amministrazione capitolina per ridisegnare i servizi digitali e migliorare la qualità della vita dei propri cittadini. Un’accelerazione comune a più città italiane e che ben si inserisce […]